Missioni parrocchiali per riscoprire la fede: l’iniziativa dell’arcidiocesi di Oristano

Don Daniele Quartu, don Enrico Porcedda, Missioni parrocchiali

Le Missioni parrocchiali dell’arcidiocesi di Oristano.

A un anno dall’inizio del ministero pastorale dei parroci don Daniele Quartu e don Enrico Porcedda, l’arcivescovo metropolita di Oristano, monsignor Roberto Carboni, ha promosso le Missioni parrocchiali a Ollastra, Siamanna, Siapiccia, Villanova Truschedu e Villaurbana. Questa iniziativa mira a riscoprire la fede, favorendo l’interazione tra le diverse parrocchie. Piuttosto che essere un evento isolato, l’obiettivo è generare un processo continuo nella vita pastorale delle cinque parrocchie coinvolte.

L’importanza di un approccio comunitario.

Circa trenta missionari, tra cui sacerdoti, religiosi, laici e giovani, vivranno per una settimana nelle famiglie dei cinque paesi, condividendo esperienze quotidiane e creando relazioni in luoghi pubblici come municipi e bar. Il tema della missione, “In domo tua”, si ispira all’incontro tra Gesù e Zaccheo, sottolineando l’importanza di un approccio comunitario.

L’accoglienza delle reliquie di Santa Bernadette Soubirous.

L’evento sarà inaugurato dall’accoglienza delle reliquie di Santa Bernadette Soubirous, che visiteranno le comunità accompagnate da padre Nicola Ventriglia. I momenti di celebrazione includeranno una Messa a Villanova Truschedu e un Rosario a Ollastra, entrambi volti a coinvolgere le comunità in un’esperienza di crescita spirituale e condivisione. La missione si propone di rinvigorire il senso di comunità e di promuovere valori civili e religiosi in un contesto di inclusione.

Il programma delle Missioni parrocchiali.

La Missione parrocchiale nelle comunità di Villaurbana, Siamanna, Siapiccia, Ollastra e Villanova Truschedu prenderà il via sabato 5 ottobre con l’arrivo delle reliquie di Santa Bernadette Soubirous a Villanova Truschedu. Alle 17 è prevista l’accoglienza, seguita dalla Santa Messa presieduta dal Vicario generale dell’Arcidiocesi di Oristano, mons. Roberto Caria, e da una festa per inaugurare ufficialmente la missione.

Domenica 6 ottobre, i missionari celebreranno la Messa nelle cinque parrocchie, e a Villaurbana, p. Nicola Ventriglia sarà presente con la reliquia. Nel pomeriggio, a Ollastra, si terrà il Rosario in Piazza Europa, e in serata l’Arcivescovo mons. Roberto Carboni guiderà una fiaccolata da Siamanna a Siapiccia.

Dal 7 al 12 ottobre, i missionari inizieranno le giornate con la preghiera del mattino e visiteranno famiglie, scuole, malati e associazioni. Ogni sera, la Santa Messa sarà celebrata nelle parrocchie. Dal 7 al 9 ottobre si terranno i centri d’ascolto del Vangelo, con un’assemblea conclusiva giovedì 10 a Siamanna.

Venerdì 11 ci sarà un incontro con i ragazzi delle superiori a Villaurbana, seguito da una marcia e liturgia penitenziale. Sabato 12 ottobre la missione si concluderà con una messa nelle parrocchie e una festa finale a Ollastra. La cerimonia di chiusura definitiva sarà domenica 13 ottobre a Siapiccia.

Informazioni su Pietro Serra 826 Articoli
Pietro Serra nasce a Sassari il 7 aprile 1988 e cresce a Sorso, cittadina nella provincia di Sassari. Giornalista pubblicista, dal 22 gennaio 2024 è direttore del Giornale di Oristano.