Due nuovi preti nell’arcidiocesi di Oristano, festa a Bauladu e Bonarcado

Oristano, arcidiocesi in festa per i nuovi diaconi Francesco Soru e Marco Ruggiu

L’ordinazione di due nuovi preti nell’arcidiocesi di Oristano.

Sarà la cattedrale di Santa Maria Assunta a Oristano ad accogliere, venerdì 30 maggio alle ore 18, la solenne cerimonia di ordinazione presbiterale di Marco Ruggiu e Francesco Soru, evento che coinvolge l’intera arcidiocesi e che sta suscitando grande entusiasmo nelle comunità di Bonarcado e Bauladu, da cui provengono i due futuri sacerdoti. La liturgia sarà presieduta dall’arcivescovo metropolita monsignor Roberto Carboni, che guiderà la concelebrazione e imporrà le mani sui candidati, gesto centrale del rito di ordinazione.

La prima Messa dei nuovi preti dell’arcidiocesi di Oristano.

A distanza di poche ore dal loro ingresso nel presbiterato, entrambi i nuovi sacerdoti celebreranno le loro prime Messe. Don Francesco Soru presiederà l’Eucaristia sabato 31 maggio alle 18:30 nell’anfiteatro comunale del suo paese natale, Bauladu. Don Marco Ruggiu farà il suo esordio liturgico domenica 1 giugno, sempre alle 18:30, nella basilica di Bonarcado, luogo a cui è particolarmente legato per la devozione alla Madonna di Bonacatu.

Chi è Francesco Soru di Bauladu.

Il cammino vocazionale di Francesco Soru, 33 anni, ha avuto origine nella parrocchia di San Gregorio Magno, a Bauladu. Durante gli anni della formazione ha vissuto un’esperienza intensa e formativa presso la comunità Nuovi Orizzonti di Frosinone, impegnata nel sostegno a giovani in situazioni di fragilità. Il suo ritorno nell’arcidiocesi è stato segnato da una partecipazione attiva nelle comunità parrocchiali di San Paolo a Oristano e di Silì, oltre che da un servizio sensibile e concreto prestato alla Caritas diocesana e nella casa circondariale di Massama, a contatto diretto con le fragilità umane.

Chi è Marco Ruggiu di Bonarcado.

Più giovane di otto anni, Marco Ruggiu, 25 anni, originario di Bonarcado, ha intrapreso il suo percorso formativo nel Seminario regionale di Cagliari, dove ha conseguito il Baccellierato in Teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna. Attualmente è impegnato nella prosecuzione degli studi accademici, frequentando i corsi di Licenza in Teologia Dogmatica e Fondamentale. Anche la sua esperienza pastorale si è sviluppata in diversi ambiti della diocesi: ha prestato servizio nelle parrocchie di Marrubiu, Seneghe, Ardauli, Sorradile, Bidonì e Nughedu Santa Vittoria, e oggi opera come collaboratore nelle comunità di San Sebastiano e della Cattedrale di Oristano. Il suo impegno si concentra in particolare nella pastorale vocazionale, all’interno dell’equipe del Seminario.

Informazioni su Redazione 2193 Articoli
Redazione del Giornale di Oristano. Le notizie principali dalla provincia e dalla Sardegna.