Oristano, piazza Eleonora si riempie di cani per promuovere le adozioni

Cane

Cani in piazza Eleonora a Oristano per promuovere le adozioni.

Sabato 26 ottobre, piazza Eleonora di Oristano si trasformerà in un punto d’incontro tra cittadini e amici a quattro zampe, con una giornata interamente dedicata ai cani e alla sensibilizzazione sull’importanza delle adozioni come mezzo per contrastare il randagismo. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Oristano in collaborazione con l’Asl locale, si pone come obiettivo la promozione del benessere animale e il rafforzamento del legame tra uomo e animale domestico.

All’evento parteciperanno le istituzioni e numerosi studenti.

L’evento, in programma dalle 9 alle 13, vedrà la partecipazione di enti, istituzioni e numerosi volontari. Saranno presenti le unità cinofile della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza e dei Carabinieri, insieme alle associazioni animaliste e al canile di Sandro Piras di Silì. Gli studenti degli istituti comprensivi cittadini avranno un ruolo centrale, accompagnando i loro piccoli amici a quattro zampe. Sponsor della manifestazione saranno Crai, Tre A, Dogo e il Ceas Aristanis, mentre l’assistenza tecnica sarà curata dal Team Piras, specializzato in allevamento e addestramento di cani. Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare il Team al numero 320/4303629 o via email all’indirizzo apiras1977@hotmail.it.

La piazza di Oristano vedrà in passerella numerosi cani.

La giornata inizierà alle 9 con una sessione di microchippatura gratuita per i cani, offerta dal Servizio veterinario dell’Asl. A partire dalle 9:15, i proprietari potranno iscrivere i propri animali alla sfilata che inizierà alle 10:15. La passerella sarà aperta a cani meticci, di piccola e grande taglia, cuccioli di razza tra i 3 e i 9 mesi e i migliori esemplari di razza. Le premiazioni si terranno alle 12.

Gli esperti metteranno in evidenza i benefici del rapporto tra uomo e animale.

Durante l’evento, saranno presenti stand informativi in cui gli esperti dell’Asl metteranno in evidenza i benefici del rapporto tra uomo e animale, promuovendo una maggiore consapevolezza riguardo al benessere degli animali domestici. L’iniziativa ha un forte valore educativo, motivo per cui il Comune e l’Asl hanno invitato anche le scuole a partecipare. I bambini avranno l’opportunità di portare i loro animali in piazza e farli sfilare, contribuendo così alla sensibilizzazione della comunità verso il rispetto e la cura degli animali. Gadget offerti dagli sponsor, come cappellini e prodotti alimentari, saranno distribuiti a tutti i partecipanti, insieme a un attestato di partecipazione. Tuttavia, il vero premio sarà l’esperienza educativa e il rafforzamento della sensibilità verso gli animali, che i bambini potranno condividere con le loro famiglie e amici.

La parole del sindaco Massimiliano Sanna.

“Con questa nuova iniziativa Comune e Asl confermano la collaborazione sul tema del randagismo e del benessere animale – sottolinea il sindaco Massimiliano Sanna -. La manifestazione si inserisce nel quadro di una sinergia formalizzata a luglio con la firma di un protocollo d’intesa per il contenimento del randagismo, l’adozione dei cani e dei gatti e le attività di igiene urbana veterinaria. Il documento ha l’obiettivo di dare maggiore forza all’azione dei due enti per la corretta convivenza tra la popolazione umana e quella animale, al fine di ottenere risultati vantaggiosi in termini di benessere degli animali, salute, sicurezza ed incolumità dei cittadini, nonché ottimizzazione delle risorse disponibili e risparmio economico”.

La collaborazione tra Asl 5 e Comune di Oristano.

Il Direttore generale della Asl 5, Angelo Maria Serusi, sottolinea: “Una collaborazione importante fra la nostra azienda e l’amministrazione comunale di Oristano, che, dopo la firma del protocollo d’intesa, proseguirà sabato con una mattinata ricca di iniziative. Per la Asl 5 di Oristano è motivo di soddisfazione contribuire all’educazione della cittadinanza verso il rispetto degli animali, ma anche al miglioramento del decoro urbano della città di Oristano, combattendo il fenomeno del randagismo. La presenza degli alunni è importante. Loro saranno gli uomini e le donne del domani e da subito devono imparare a convivere con gli animali e a rispettarli”.

Contrastare il randagismo e favorire l’adozione dei cani anche a Oristano.

“Se con il protocollo d’intesa abbiamo creato la cornice istituzionale all’interno della quale operare, con iniziative concrete come questa giornata o con gli ormai numerosi incontri con le associazioni animaliste, cerchiamo di raggiungere obiettivi concreti per contrastare il randagismo, favorire l’adozione dei cani e promuovere il benessere animale”, sottolinea l’assessore all’Ambiente Maria Bonaria Zedda.

“Puntiamo alla riduzione del fenomeno del randagismo e della presenza dei cani ospitati nel canile e per questo ne promuoviamo l’adozione, la microchippatura e la sterilizzazione. Puntiamo molto sui giovani per sviluppare una nuova sensibilità verso gli animali e per questo abbiamo voluto il coinvolgimento delle scuole dell’obbligo raccogliendo l’adesione di oltre 200 studenti. La sfilata dei cani sarà il momento spettacolare della giornata, ma l’obiettivo di fondo – grazie alla presenza degli esperti della Asl, dei volontari delle associazioni animaliste e delle unità cinofile delle forze dell’ordine – è far capire a tutti l’importanza della corretta convivenza tra l’uomo e l’animale anche in termini di rispetto dell’ambiente e del decoro urbano. Ricordiamo che chi porta a spasso il cane deve sempre disporre di strumenti (guanti e sacchetto) e deve sempre provvedere all’immediata rimozione delle deiezioni”, conclude Zedda.

Mettere in campo una serie di azioni che garantiscano il benessere animale.

“Ogni animale da compagnia ha diritto ad un proprietario che ne tuteli lo stato di salute e una esistenza dignitosa perfettamente integrata nell’ambiente in cui vive a favore di un perfetto stato psico-fisico – aggiunge il responsabile del servizio Anagrafe canina e randagismo della Asl 5, Giuseppe Sedda -. Il protocollo d’intesa punta a mettere in campo una serie di azioni che garantiscano il benessere animale favorendo l’adozione. Il nostro progetto avrà ricadute positive anche sulla vita dei cittadini, perché consentirà di migliorarne le condizioni socio-sanitarie ed economiche, considerato che il fenomeno del randagismo ha un impatto negativo sull’igiene urbana, sull’incolumità dei cittadini e sulla spesa pubblica”.

Informazioni su Emanuele Canu 702 Articoli
Videomaker, fotografo e collaboratore del Giornale di Oristano.