Le previsioni meteo per Oristano.
Le previsioni meteo per Oristano indicano cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge, in temporaneo assorbimento nel pomeriggio. Le temperature si attesteranno tra la minima di 15 gradi e la massima di 23 gradi, come riportano gli esperti di 3bMeteo.
Cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge.
“A Oristano oggi cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge, in temporaneo assorbimento nel pomeriggio, ma in ripresa dalla sera. Sono previsti 5 millimetri di pioggia. La temperatura massima registrata sarà di 23 gradi, la minima di 15 gradi. Lo zero termico si attesterà a 3.252 metri. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sudest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sudovest. Mare mosso”, fanno sapere i meteorologi.
Le previsioni meteo per la Sardegna.
La circolazione depressionaria che ha portato a piogge sparse nella regione sta allentando la sua presa, consentendo una temporanea pausa asciutta nel pomeriggio. Nello specifico, sul litorale occidentale e sui rilievi, si prevede cielo molto nuvoloso al mattino con deboli piogge. Nel corso della giornata, la nuvolosità tenderà a diminuire, portando a un assorbimento graduale dei fenomeni.
Sul litorale orientale, i cieli saranno inizialmente poco o parzialmente nuvolosi, ma l’arrivo di nubi in aumento porterà a deboli piogge nel pomeriggio, che si intensificheranno in serata. Nel litorale meridionale, ci saranno nubi sparse alternate a timide schiarite, con un aumento della nuvolosità fino a cieli molto nuvolosi e deboli piogge dalla serata.
Per quanto riguarda le zone interne meridionali, i cieli saranno molto nuvolosi o coperti al mattino, con piogge e rovesci anche di natura temporalesca. Anche in questo caso, si prevede un temporaneo assorbimento dei fenomeni nel pomeriggio, ma le piogge e i rovesci torneranno in serata. Nelle aree interne settentrionali, si assisterà a cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge, che diminuiranno nel pomeriggio ma riprenderanno dalla sera.
I venti si presenteranno deboli dai quadranti nord-occidentali, in attenuazione, mentre il zero termico si attesterà intorno ai 3250 metri. Per quanto riguarda il mare, si prevede un mare di Sardegna molto mosso, con il Canale che passerà da molto mosso a mosso e il Tirreno mosso.

