Le previsioni meteo per Oristano e la Sardegna.
Le previsioni meteo per Oristano indicano oggi, giovedì 30 ottobre, cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in intensificazione dalla sera con rovesci anche a carattere temporalesco. Le temperature si attesteranno tra la minima di 18 gradi e la massima di 21 gradi, come riportano gli esperti di 3bMeteo. Dalle 9 fino a mezzanotte di oggi è in vigore un’allerta meteo della Protezione Civile della Sardegna per rischio idrogeologico, che interessa anche la provincia di Oristano.
Cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge anche a carattere temporalesco.
“A Oristano oggi cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in intensificazione dalla sera con rovesci anche a carattere temporalesco. Sono previsti 27 millimetri di pioggia nelle prossime ore. La temperatura massima registrata sarà di 21 ,gradi la minima di 18 gradi. Lo zero termico si attesterà a 3.303 metri. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Est-Nordest, al pomeriggio moderati e proverranno da Est-Sudest. Mare poco mosso”, fanno sapere i meteorologi.
Le previsioni meteo per la Sardegna.
Un’area di bassa pressione abbraccia la Sardegna, determinando una giornata all’insegna dell’instabilità, con piogge e acquazzoni diffusi, seguiti da una temporanea attenuazione nel corso del pomeriggio.
Nel dettaglio, lungo il litorale occidentale la giornata si presenta perturbata, con piogge e rovesci diffusi, localmente a carattere temporalesco. Sul litorale orientale prevalgono cieli molto nuvolosi o coperti, accompagnati da deboli piogge che tendono a intensificarsi temporaneamente nelle ore centrali. Anche il litorale meridionale resta sotto cieli coperti, con precipitazioni deboli ma persistenti per l’intera giornata. Nelle zone interne meridionali e settentrionali e sui rilievi, il cielo si mantiene molto nuvoloso o coperto nelle ore mattutine, con piogge e rovesci anche temporaleschi, seguiti da un parziale miglioramento pomeridiano.
I venti soffiano moderati dai quadranti nord-occidentali, in progressiva intensificazione e rotazione verso sud. Lo zero termico si attesta intorno ai 3.250 metri. Il mare di Sardegna risulta da mosso a molto mosso, il Canale di Sardegna da molto mosso a mosso, mentre il Tirreno si presenta molto mosso.

