Le previsioni meteo per Oristano.
Le previsioni meteo per Oristano indicano nubi basse e banchi di nebbia in graduale diradamento sino a cieli poco nuvolosi. Le temperature si attesteranno tra la minima di 7 gradi e la massima di 17 gradi, come riportano gli esperti di 3bMeteo.
- LEGGI ANCHE: Raid notturni a Oristano, l’ipotesi di un’unica banda.
Nubi basse e banchi di nebbia in graduale diradamento.
“A Oristano oggi nubi basse e banchi di nebbia in graduale diradamento sino a cieli poco nuvolosi, non sono previste piogge nelle prossime ore. La temperatura massima registrata sarà di 17 gradi, la minima di 7 gradi. Lo zero termico si attesterà a 3.102 metri. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Est, al pomeriggio moderati e proverranno da Sud. Mare mosso”, fanno sapere i meteorologi.
Le previsioni meteo per la Sardegna.
La Sardegna continua a godere della protezione di un campo di alta pressione, che garantisce condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato su gran parte dell’isola. Tuttavia, non mancheranno alcuni annuvolamenti nel corso del pomeriggio, a seconda delle diverse aree.
Sul litorale occidentale si prevedono nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata, con una tendenza a rasserenamenti più ampi verso sera. Sul litorale orientale, invece, il cielo si manterrà sereno o poco nuvoloso per tutta la giornata. Situazione simile anche sul litorale meridionale e nelle zone interne settentrionali, dove i cieli saranno generalmente poco o parzialmente nuvolosi, salvo un aumento della variabilità nelle ore centrali.
Le zone interne meridionali vedranno cieli molto nuvolosi o coperti durante la prima parte della giornata, con ampie schiarite dal tardo pomeriggio fino a cieli sereni o poco nuvolosi. Infine, sui rilievi, il cielo risulterà molto nuvoloso o coperto, con parziali aperture che si faranno strada nella seconda metà della giornata.
I venti, inizialmente deboli e orientali, tenderanno ad attenuarsi e a ruotare verso i quadranti sud-orientali. Il limite dello zero termico si attesta intorno ai 3100 metri. Per quanto riguarda i mari, il Mare di Sardegna sarà mosso, con possibilità di diventare molto mosso, mentre il Canale di Sardegna e il Tirreno rimarranno mossi.

