San Lorenzo, stelle e storia al Castello di Bosa

Castello di Bosa

Aspettando la notte di San Lorenzo a Bosa.

In occasione della celebre notte di San Lorenzo, il Castello di Bosa si prepara ad accogliere visitatori e appassionati di astronomia con due giornate di apertura straordinaria e un ricco programma di eventi. Le serate del 7 e 10 agosto saranno caratterizzate da visite guidate, approfondimenti storici e l’osservazione delle stelle, offrendo un’esperienza unica tra storia e mito.

Osservando le Stelle.

La prima serata, mercoledì 7 agosto, inizierà alle 21 con una visita guidata al Castello dei Malaspina e alla chiesa di Sos Regnos Altos, organizzata dalla Cooperativa L’Antico Tesoro. Questa introduzione storica sarà seguita alle 21:30 da un’approfondita visita didattica su “La notte nel Medioevo”, condotta dal professor Salvatore Obinu. La serata culminerà con l’osservazione guidata della volta celeste, durante la quale Raffaela Ennas dell’associazione AstronomiAmo narrerà le “Storie e Miti racchiusi tra le costellazioni del cielo”. Il costo per l’ingresso e la visita guidata è di 5 euro a persona.

La Notte di San Lorenzo.

La seconda serata, sabato 10 agosto, si aprirà nuovamente alle 21 con una visita guidata al Castello dei Malaspina e alla chiesa di Sos Regnos Altos, a cura della Cooperativa L’Antico Tesoro. Alle 22, l’evento proseguirà con l’esibizione del Coro Stellaria de Santu Nigola di Brunella, che arricchirà l’atmosfera con melodie suggestive. Anche per questa serata, il costo per ingresso, visita guidata e spettacolo è di 5 euro a persona. È disponibile un biglietto unico per entrambe le giornate al prezzo di 8 euro.

Informazioni su Emanuele Canu 700 Articoli
Videomaker, fotografo e collaboratore del Giornale di Oristano.