Una serata al Teatro Garau di Oristano per ricordare Chiara Carta.
Sabato 22 febbraio, alle 20:30, il Teatro Garau di Oristano ospiterà una serata speciale in memoria della giovane Chiara Carta, a due anni dalla sua scomparsa. L’evento, intitolato “Abbracciando Chiara”, sarà un omaggio emozionante che unisce musica e poesia, celebrando la vita e il ricordo di Chiara attraverso la partecipazione di artisti e amici.
Il padre di Chiara Carta ha desiderato l’evento al Teatro Garau di Oristano.
L’iniziativa nasce dal cuore del padre di Chiara, Piero Carta, insieme al professor Antonello Manca, insegnante della giovane nella Scuola Media numero 1 di Oristano. L’obiettivo della manifestazione è quello di mantenere viva la memoria di Chiara, accendendo emozioni che rimarranno nel cuore di tutti coloro che la conoscevano.
Un’iniziativa che ha raccolto il consenso unanime.
Il progetto ha ricevuto il patrocinio dell’amministrazione comunale di Oristano e della Pro Loco della città, oltre al supporto di numerose realtà culturali, tra cui la Federazione dei Cori Italiani, l’Associazione Chorus inside Sardegna, il Coro Polifonico Eleonora d’Arborea e la Regione Sardegna. La direzione artistica dell’evento è affidata al maestro Antonello Manca, che non solo è stato docente di Chiara, ma ha anche avuto un ruolo fondamentale come amico della famiglia.
Sul palco diverse formazioni artistiche.
Sul palcoscenico del Teatro Garau si esibiranno formazioni artistiche provenienti da diverse località della Sardegna, ognuna portando il proprio contributo musicale a questa serata indimenticabile. Il coro Sos Cantores de Sa Turre di Orosei, diretto dal maestro Sandro Pisanu, il coro Polifonico Etnico “Eleonora d’Arborea” di Oristano, guidato dal maestro Antonello Manca, il gruppo musicale “S’Undha”, il gruppo musicale Paradigma e il duo canoro formato da Nenedetta Tatti e Laura Cadoni saranno protagonisti di una programmazione che promette di toccare il cuore del pubblico.
Previsti anche momenti poetici.
La serata, presentata da Elisa Murru e dallo stesso Antonello Manca, avrà anche momenti poetici, con letture a cura dei poeti Dina Montesu e Stefano Giorgio Ricci, che aggiungeranno un tocco di profondità emotiva alla commemorazione di Chiara. In particolare, sarà un’occasione per unire la comunità oristanese in un tributo di affetto e ricordo, attraverso l’arte che Chiara tanto amava.

