La presentazione del libro di Piergiorgio Pulixi a Oristano.
Giovedì 19 dicembre, alle ore 18, nei locali della Biblioteca comunale di Oristano, si terrà l’ultimo incontro del 2024 della rassegna letteraria “E ora… autori in biblioteca”. Protagonista della serata sarà lo scrittore Piergiorgio Pulixi, che presenterà il suo nuovo romanzo “La donna nel pozzo”, edito da Feltrinelli. A dialogare con l’autore sarà Sabrina Sanna.
Un romanzo che sfida i confini del genere.
Con “La donna nel pozzo”, Piergiorgio Pulixi conferma il suo talento, superando le convenzioni del thriller e del noir con una narrazione che fonde commedia, suspense e introspezione. Al centro della trama, un segreto che si rivela fatale per la protagonista, Cristina Mandas, una donna di quarant’anni apparentemente ordinaria. Cristina, maestra, moglie e madre rispettata in una piccola comunità sarda, nasconde un passato oscuro. Un semplice dettaglio, la dimenticanza del compleanno del marito, diventa il preludio di un’escalation che farà crollare il fragile equilibrio della sua vita. Mentre Cristina vacilla sotto il peso dei suoi segreti, un osservatore silenzioso, nascosto nell’ombra per anni, coglie i segnali della sua crisi.
Tra realtà e finzione.
Il romanzo intreccia il destino di due scrittori, Lorenzo Roccaforte, celebrità del panorama letterario italiano, ed Ermes Calvino, un autore emergente, che si trovano in Sardegna a indagare sulla morte di Cristina Mandas. Le loro ricerche li condurranno a un misterioso delitto irrisolto di trent’anni prima, che sconvolse l’isola.
Pulixi si è ispirato a un caso di cronaca reale, l’omicidio di Gisella Orrù, una sedicenne assassinata a Carbonia nel 1989. Un evento che, a distanza di decenni, continua a sollevare domande irrisolte e che l’autore ha deciso di riportare all’attenzione pubblica attraverso la sua narrazione.
Un appuntamento da non perdere con Piergiorgio Pulixi.
La serata promette di essere un momento di confronto intenso e coinvolgente, in cui letteratura e cronaca si intrecciano per offrire uno sguardo profondo sulla natura umana e sulla capacità della narrativa di dar voce alle storie dimenticate. L’evento è aperto al pubblico e rappresenta un’occasione per incontrare uno degli autori più interessanti del panorama letterario italiano.

