La nuova sede di Coldiretti ad Ales.
Coldiretti Oristano prosegue nel rafforzamento della sua presenza sul territorio con l’apertura di una nuova sede operativa a Ales, in corso Cattedrale 31. La cerimonia di inaugurazione, che si è svolta giovedì mattina, ha visto la partecipazione del presidente provinciale Paolo Corrias, del direttore provinciale Emanuele Spanò, del sindaco di Ales Francesco Mereu, e di altre figure istituzionali, tra cui il segretario del vescovo Don Emanuele Deidda. Presenti anche i presidenti di sezione dei Comuni che fanno parte dell’ufficio zona, insieme al segretario Enrico Grussu e al personale dell’ufficio, sottolineando l’importanza di questa nuova struttura per la comunità locale.
Un presidio importante nel territorio dell’Oristanese.
L’ufficio zona di Ales si inserisce come uno dei sette presidi operativi che compongono la Federazione provinciale di Oristano, accanto a quelli di Arborea, Cabras, Cuglieri, Ghilarza, Oristano e Terralba. Questo ufficio è il punto di riferimento per 24 Comuni della zona interna, offrendo supporto e servizi a un ampio numero di agricoltori e allevatori locali.
Un chiaro segnale di vicinanza al territorio.
L’apertura della nuova sede va oltre il semplice ampliamento della rete di Coldiretti: è un chiaro segnale di vicinanza al territorio e di impegno concreto verso le realtà agricole. Il presidente Paolo Corrias e il direttore Emanuele Spanò hanno evidenziato come l’inaugurazione rappresenti un segno tangibile della dedizione dell’organizzazione verso le aree più svantaggiate della regione, dove il rischio di spopolamento e la carenza di servizi essenziali sono preoccupazioni concrete. “In un momento difficile per molte zone del nostro territorio, con il rischio di ridurre i servizi e perdere le risorse vitali per l’economia locale, invece di diminuire la nostra presenza, abbiamo scelto di investire e rafforzare il nostro impegno”, hanno affermato i vertici di Coldiretti.
L’apertura della sede Coldiretti di Ales è una risorsa fondamentale.
Con questa iniziativa, Coldiretti dimostra ancora una volta di essere una risorsa fondamentale per la comunità. Le sue sedi, infatti, non sono solo uffici amministrativi, ma veri e propri punti di riferimento per chi lavora la terra, per chi produce e contribuisce a mantenere attiva l’economia rurale. La continua vicinanza ai cittadini e agli imprenditori agricoli consente all’organizzazione di rispondere tempestivamente alle necessità degli associati, affrontando le sfide che il mondo agricolo e il territorio locale si trovano a fronteggiare ogni giorno.

