Carabinieri, Tangianu (Sic): “Riconoscere diritti lavoratori insulari”

Sindacato Indipendente Carabinieri, Michele Tangianu

Le parole del segretario del Sic Tangianu sui diritti dei lavoratori.

Il Sindacato Indipendente Carabinieri (Sic) si schiera a fianco del Nuovo Sindacato Carabinieri (Nsc) Sardegna per promuovere il riconoscimento di misure a sostegno dei lavoratori pubblici operanti nelle isole. L’iniziativa, sostenuta dal segretario generale regionale del Sic Sardegna, Michele Tangianu, si basa sulla recente modifica dell’articolo 119 della Costituzione italiana, che riconosce le peculiarità delle isole e la necessità di rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità.

Le parole del segretario del Sic Sardegna, Michele Tangianu, sui diritti dei lavoratori.

“La Repubblica riconosce le peculiarità delle isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità. È un dovere morale sostenere questa iniziativa”, ha dichiarato Tangianu. Parole che fanno eco all’impegno già espresso dalla segreteria Sardegna del Nsc, guidata dal segretario generale regionale Remo Giovanelli.

L’introduzione di indennità di residenza e di trasporto.

L’obiettivo è quello di mobilitare tutte le sigle sindacali, sia civili che militari, per affrontare con determinazione un tema che riguarda l’interesse collettivo. I benefici richiesti comprendono l’introduzione di indennità di residenza e di trasporto, già applicate in altre realtà europee come la Corsica con la Francia. Tali misure rappresenterebbero un sostegno concreto per i lavoratori della Pubblica Amministrazione impiegati in Sardegna, Sicilia e nelle isole minori, un comparto spesso penalizzato dalle difficoltà legate alla condizione insulare.

Migliorare la qualità della vita dei lavoratori pubblici.

“È un diritto costituzionale necessario”, ha ribadito Tangianu, invitando le altre organizzazioni sindacali a unirsi alla causa per garantire migliori condizioni lavorative e il superamento delle disuguaglianze territoriali. L’iniziativa si propone non solo di migliorare la qualità della vita dei lavoratori pubblici, ma anche di rafforzare l’intero comparto, già messo a dura prova da anni di difficoltà logistiche ed economiche. La sfida, secondo il Sic, è ora quella di tradurre le parole della Costituzione in azioni concrete per le comunità insulari.

Informazioni su Pietro Serra 834 Articoli
Pietro Serra nasce a Sassari il 7 aprile 1988 e cresce a Sorso, cittadina nella provincia di Sassari. Giornalista pubblicista, dal 22 gennaio 2024 è direttore del Giornale di Oristano.