Oristano in festa per la Beata Vergine d’Itria, il programma

Madonna d'Itria Oristano

La grande festa per la Beata Vergine d’Itria a Oristano.

Sarà la chiesa di San Martino il cuore pulsante dei festeggiamenti religiosi e civili in onore della Beata Vergine d’Itria, che animeranno la città di Oristano da sabato 7 a martedì 10 giugno. Una ricorrenza attesa, che rinnova una tradizione radicata nella devozione popolare e arricchita da momenti di preghiera, processioni e musica.

L’inizio delle celebrazioni religiose.

Le celebrazioni prenderanno il via nella mattinata di sabato 7 giugno. Alle ore 11, nella chiesa parrocchiale dei Cappuccini, verrà celebrata una Santa Messa solenne. Al termine della funzione religiosa, si svolgerà il tradizionale trasporto della “Bandiera” in processione eucaristica verso la chiesa di San Martino. Una volta arrivati, avrà luogo la benedizione eucaristica, segnando così l’avvio ufficiale del programma liturgico.

La grande festa in onore della Madonna d’Itria a Oristano.

Il momento culminante della festa religiosa sarà martedì 10 giugno, giornata interamente dedicata alla Madonna d’Itria. Alle ore 10, nella chiesa di San Martino, si terrà una solenne concelebrazione eucaristica presieduta da padre Gianluca Longobardi, parroco della chiesa dei Cappuccini. Nel pomeriggio, alle ore 17:30, prenderà il via la tradizionale processione, che percorrerà un lungo itinerario. Partendo dalla chiesa di San Martino, attraverserà viale San Martino, piazza Manno, via Solferino, piazza Mariana, via Vittorio Veneto, piazza Sant’Efisio, via Amsicora, via Aristana, via Gialetto e via Michelangelo Pira, per poi fare ritorno alla chiesa di San Martino. Al rientro, alle ore 19, verrà celebrata una Santa Messa solenne accompagnata dal panegirico, ancora una volta guidata dal parroco padre Gianluca.

L’invito ad addobbare le strade.

Nel pieno rispetto della tradizione, gli abitanti delle vie interessate dal passaggio della processione sono stati invitati ad addobbare con fiori e drappi balconi e strade in segno di omaggio alla Madonna. A rendere ancora più solenne il corteo religioso sarà la partecipazione delle Confraternite, delle associazioni religiose, dell’associazione Cavalieri e dei gruppi folk locali.

Il programma dei festeggiamenti civili.

Accanto al programma liturgico, non mancheranno i festeggiamenti civili, che si svolgeranno nel piazzale antistante la chiesa di San Martino. Sabato 7 giugno, a partire dalle ore 19, si terrà la seconda edizione della rassegna di organetto dedicata alla Madonna d’Itria. Ad aprire la serata saranno i giovani organettisti, seguiti a partire dalle ore 21 dalle esibizioni di artisti provenienti da diverse località dell’isola: Silvano Fadda da Austis, Pietro Tanda da Sarule, Tore Delussu da Dorgali, Davide Basciu da Buddusò, Antonio Mastio da Gavoi, Fabiana Contini da Bosa e Giovannino Pisu da Sinnai.

La chiusura della festa.

La chiusura della manifestazione avverrà nella serata di martedì 10 giugno, alle ore 21, sempre nel piazzale San Martino, con una serata di balli sardi animata dai gruppi folk Città di Oristano, Is Froris Enrico Fiori, il Gruppo Folk Arcidanese e le Messaieddas de Campidanu. L’intrattenimento musicale sarà affidato al gruppo Galusè, che accompagnerà con la propria musica l’ultima notte di festa dedicata alla Madonna d’Itria.

Informazioni su Redazione 2191 Articoli
Redazione del Giornale di Oristano. Le notizie principali dalla provincia e dalla Sardegna.