Maratona per la Pace in Sardegna, l’ultima tappa ad Abbasanta

Nuraghe Losa

La maratona per la Pace in Sardegna si conclude ad Abbasanta.

Abbasanta ospiterà oggi, lunedì 10 novembre, circa 300 partecipanti per la conclusione della Maratona per la Pace, iniziativa promossa a livello nazionale dalla Cisl e portata avanti in Sardegna dal 30 ottobre scorso, attraversando diverse località dell’isola. Grazie all’impegno delle otto segreterie territoriali, il sindacato ha animato la regione con momenti pubblici di riflessione, preghiera e testimonianza civile, coinvolgendo comunità locali, istituzioni, associazioni e realtà religiose.

Oggi l’arrivo al Nuraghe Losa.

L’evento conclusivo si terrà oggi al Nuraghe Losa, simbolo identitario del territorio, con un flash mob previsto alle 15 nell’area archeologica. Successivamente, i partecipanti si sposteranno in corteo al Centro servizi, dove, in uno spazio antistante offerto dall’amministrazione comunale, verranno piantati giovani ulivi. Nella sala congressi seguirà un momento di approfondimento con interventi dei rappresentanti del sindacato, delle associazioni di volontariato, del mondo politico e della Chiesa.

Le parole del segretario generale Cisl Sardegna.

“La Maratona per la Pace – commenta il segretario generale Cisl Sardegna Pier Luigi Ledda – è parte di un percorso nazionale che si sta svolgendo in tutta Italia e che culminerà con una grande Assemblea Nazionale a Roma il 15 novembre, per riaffermare che la pace non è mai un dono scontato ma una responsabilità condivisa. Vogliamo dare voce a una Sardegna che crede nella pace, nella convivenza e nella solidarietà. La pace si costruisce giorno per giorno, con gesti concreti, responsabilità e comunità unite”.

Informazioni su Salvatore Cilano 667 Articoli
Collaboratore - Giornale di Oristano.