La provincia di Oristano fuori dalla classifica delle migliori località estive

Spiaggia Torre Grande, Oristano

Oristano assente dalla classifica delle migliori località estive.

La provincia di Oristano non è riuscita a guadagnarsi un posto tra le migliori 30 città estive italiane secondo l’ultima classifica stilata da Bonusfinder.it. Il portale ha esaminato vari fattori per determinare le destinazioni più attraenti dell’estate 2023, utilizzando metriche come gli hashtag su Instagram, i post e i video su TikTok, il prezzo medio degli hotel in alta stagione, il numero di spiagge, i bar e i ristoranti disponibili, il costo medio di un pasto per due persone e i giorni di sole estivi.

La prima città in classifica è Palermo.

Palermo si è affermata come la città estiva per eccellenza in Italia, conquistando la prima posizione con un punteggio impressionante di 8,24 su 10. La città siciliana ha brillato in quasi tutti gli aspetti considerati, accumulando oltre 100 milioni di hashtag su Instagram e 878.300 video su TikTok, il numero più alto tra tutte le città analizzate. Non solo è rinomata per la sua presenza sui social media, ma Palermo offre anche tariffe alberghiere tra le più convenienti, con una media di 135 euro a notte in alta stagione. Inoltre, vanta il maggior numero di bar e ristoranti (2.279) e ha registrato il più alto numero di giorni soleggiati durante l’estate (126). Il costo medio di un pasto per due persone si attesta a 69,44 euro, il terzo più basso nella classifica, superato solo da Sorrento e Viareggio.

Buon risultato per Alghero.

Fra le città della Sardegna, Alghero si distingue posizionandosi al dodicesimo posto con un punteggio di 4,96 su 10. La città è particolarmente popolare sui social media, con oltre 1 milione di hashtag su Instagram e 18.900 video su TikTok. Il prezzo medio degli hotel in alta stagione è di 253 euro, un costo significativo ma compensato dalle numerose attrazioni offerte. Alghero conta 15 spiagge e 335 bar e ristoranti, sebbene il costo medio di un pasto per due persone sia tra i più alti, con una media di 80 euro.

C’è spazio anche per Arzachena.

Arzachena, un’altra città sarda presente nella classifica, si è posizionata al venticinquesimo posto con un punteggio di 3,71 su 10. La località ha raccolto 107.000 hashtag su Instagram e 2.174 video su TikTok. Tuttavia, è nota per avere il prezzo medio degli hotel più alto dello studio, con una cifra impressionante di 599 euro a notte in alta stagione. Arzachena offre 25 spiagge e 548 bar e ristoranti, e il costo medio di un pasto per due persone è di circa 71 euro.

Dall’assenza tra le migliori località estive Oristano può ripartire.

Nonostante l’assenza di Oristano dalla classifica delle migliori 30 città estive, la provincia ha ancora molto da offrire. Potrebbe non avere la stessa risonanza sui social media o i numeri stellari delle altre città, ma il suo fascino risiede nella tranquillità, nelle spiagge incontaminate e nella ricchezza culturale. Il mancato ingresso nella classifica potrebbe essere uno stimolo per la provincia a valorizzare ulteriormente le sue risorse turistiche e a migliorare la propria visibilità sui canali social e nelle piattaforme di recensioni.

Informazioni su Pietro Serra 832 Articoli
Pietro Serra nasce a Sassari il 7 aprile 1988 e cresce a Sorso, cittadina nella provincia di Sassari. Giornalista pubblicista, dal 22 gennaio 2024 è direttore del Giornale di Oristano.