Svincolo del Rimedio, incidenti frequenti: la città chiede soluzioni

Svincolo del Rimedio, Oristano

Gli incidenti allo svincolo del Rimedio di Oristano.

Si riaccende il dibattito sulla pericolosità dello svincolo del Rimedio, uno dei punti critici della viabilità a Oristano, dopo l’ennesimo incidente stradale avvenuto giovedì sera.

L’ultimo incidente stradale giovedì sera.

Giovedì sera, per cause ancora da accertare, sue auto si sono scontrate lateralmente causando il blocco del traffico. Sul posto sono intervenuti prontamente i soccorritori del 118, allertati dalla centrale operativa Areus di Cagliari. Gli operatori sanitari hanno prestato le prime cure alla conducente di una delle auto, una donna che ha riportato diverse contusioni. Dopo essere stata immobilizzata su una barella, è stata trasportata in codice giallo all’ospedale San Martino di Oristano per ulteriori accertamenti. Le sue condizioni non sono risultate gravi, ma l’incidente ha riacceso l’attenzione sui rischi legati a questo tratto stradale.

A giugno in un incidente perse la vita Pietro Murru.

L’evento segue di pochi mesi un tragico incidente avvenuto lo scorso 8 giugno sotto il cavalcavia situato nei pressi della basilica della Madonna del Rimedio. Quella volta, l’incidente coinvolse due auto e sembrava inizialmente essere di lieve entità. Tuttavia, nel giro di poche ore, la situazione degenerò drammaticamente. Pietro Murru, un uomo di 75 anni che viaggiava con la moglie, fu trasportato d’urgenza al Pronto soccorso del San Martino, ma nonostante gli sforzi dei medici, l’uomo perse la vita a causa di un improvviso arresto cardiaco.

Le preoccupazioni sulla sicurezza nello svincolo del Rimedio.

L’incidente di ieri sera riporta alla luce una questione che da anni preoccupa residenti e automobilisti, ovvero la sicurezza dello svincolo del Rimedio. Questo tratto di strada rappresenta una delle principali vie di accesso alla città, con un flusso costante di veicoli, in particolare durante le ore di punta. Le condizioni della carreggiata, caratterizzata da curve strette e un viadotto poco illuminato, aumentano il rischio di incidenti, soprattutto in situazioni di scarsa visibilità o in caso di disattenzione da parte dei conducenti.

Segnalati numerosi incidenti negli ultimi anni.

Negli ultimi anni, sono stati segnalati numerosi episodi di incidenti, alcuni dei quali con esiti fatali. La presenza della basilica, luogo di culto e meta di numerosi pellegrinaggi, rende la zona ancora più delicata, poiché il traffico si intensifica in particolari periodi dell’anno, soprattutto durante le festività religiose. Gli abitanti di Oristano chiedono da tempo misure concrete per migliorare la sicurezza stradale, come l’installazione di segnaletica più visibile, una migliore illuminazione e, eventualmente, una revisione del disegno dello svincolo.

La questione sembra destinata a tornare al centro dell’agenda politica.

Più volte sono stati promessi interventi, ma fino ad ora poche iniziative sono state effettivamente attuate. Con l’ultimo incidente, la questione sembra destinata a tornare al centro dell’agenda politica, con cittadini e comitati locali che chiedono interventi urgenti. Intanto, chi percorre lo svincolo del Rimedio continua a farlo con una certa preoccupazione, consapevole dei rischi che si corrono in un tratto di strada che dovrebbe essere migliorato e messo in sicurezza il prima possibile.

Informazioni su Emanuele Canu 700 Articoli
Videomaker, fotografo e collaboratore del Giornale di Oristano.