La festa della Madonna Assunta a Massama.
La frazione di Massama è pronta a vivere giorni di intensa devozione e festeggiamenti civili per celebrare la Madonna Assunta, patrona della comunità. La tradizionale festa si svolgerà dal 5 al 16 agosto, con un programma ricco di appuntamenti religiosi e momenti di svago.
Il programma religioso.
Le celebrazioni religiose inizieranno con le Novene, che si terranno ogni giorno dal 5 al 13 agosto alle ore 19, con un’eccezione per il 7 agosto, quando la Novena inizierà alle 18. L’11 agosto, dopo la Novena delle 19, si svolgerà la benedizione dei fiocchetti e il cambio della bandiera con una breve processione. La manifestazione proseguirà in via Principe Umberto, a casa del presidente, accompagnati dalle melodie dell’organetto di Riccardo Murru.
Il 12 agosto, alle ore 16, ci sarà la distribuzione dei fiocchetti benedetti e il passaggio della corona dell’Assunta per le vie del paese, nuovamente con l’accompagnamento musicale dell’organetto di Murru.
Il 13 agosto, la giornata inizierà presto. Alle 6:30, i partecipanti si incontreranno nella piazza della chiesa per partire verso il taglio dell’alloro. Alle 9:30, don Alejandro Garcia Quintero benedirà l’alloro, seguito da un pranzo nella casa parrocchiale, durante il quale saranno invitati tutti gli sponsor e coloro che hanno contribuito alla riuscita della festa.
Il 14 agosto, alle ore 19, si celebreranno i Vespri Solenni. La festa religiosa culminerà il 15 agosto, con una processione per le vie del paese, che vedrà il simulacro dell’Assunta trasportato dal giogo dei buoi di Scano di Montiferro e accompagnato dalle note dell’organetto di Riccardo Murru, dalle launeddas di Luca Loria e dalla voce di Andrea Flore. Alle 10:30, si terrà la Santa Messa solenne presieduta dal parroco don Alejandro, con la predica di don Francesco Soru. Al termine della Messa, il comitato offrirà un rinfresco a tutti i partecipanti.
Festeggiamenti civili.
Oltre alle celebrazioni religiose, Massama offrirà una serie di eventi civili per tutti i gusti. Mercoledì 14 agosto, a partire dalle 22, il gruppo “A ballare” intratterrà i presenti con la loro musica. Il giorno successivo, giovedì 15 agosto, ci sarà l’estrazione della lotteria, con in palio un coltello sardo offerto da Paolo Pusceddu del Museo del Coltello Sardo di Arbus. Alle 22, il gruppo “Feminas” animerà la serata con la loro performance.
Infine, venerdì 16 agosto, la serata si concluderà con una gara di chitarra e canti logudoresi, featuring Mario Careddu alla chitarra, Antonello Salis alla fisarmonica, e le voci di Marco Sias, Giovanni Magrini e Matteo Dore.
Massama si prepara dunque a vivere un agosto ricco di tradizione, cultura e divertimento, un’occasione per celebrare la sua patrona e godere delle calde serate estive in compagnia di musica e allegria.

