I costi del Ciclocross Internazionale a Cabras.
L’8 dicembre, la Sardegna ospiterà per la prima volta una tappa della Uci Cyclo-Cross World Cup 2024-2025, un evento storico per l’isola. La spiaggia di Is Arutas, nel Comune di Cabras, sarà il suggestivo teatro della competizione. Ma quali sono i costi per realizzare un evento di tale portata? Secondo la determina numero 444 del 28 novembre 2024, il Comune di Cabras ha stanziato 197.450,30 euro, trasferiti all’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo con sede a Cagliari. Questa cifra, imputata al bilancio di previsione 2024-2026, coprirà le spese necessarie per l’organizzazione dell’evento.
Un’occasione unica per l’isola.
La tappa sarda è la terza delle 12 previste dal calendario internazionale della UCI Cyclo-Cross World Cup, promossa da Flanders Classics. Segue la gara di Dublino e precede quella di Namur. Per la Sardegna, si tratta di un’opportunità straordinaria per promuovere il territorio a livello internazionale: l’evento sarà trasmesso in oltre 100 Paesi, con una copertura mediatica stimata in 30 milioni di spettatori attraverso Eurosport, RaiSport e piattaforme digitali come Dazn e Now.
I protagonisti e il percorso del Ciclocross Internazionale a Cabras.
Tra i protagonisti ci saranno atleti di fama mondiale, tra cui Fem Van Empel e Eli Iserbyt, oltre agli italiani Sara Casasola e Stefano Viezzi. Il percorso, lungo 3 chilometri, si snoderà tra sabbia e collinette, con il mare cristallino a fare da cornice.
Turismo e valorizzazione del territorio.
Il sindaco di Cabras, Andrea Abis, e l’assessore regionale al Turismo, Franco Cuccureddu, hanno sottolineato come l’evento sia anche un’occasione per attrarre turisti nella bassa stagione e promuovere il patrimonio culturale e naturale della Sardegna. L’iniziativa è supportata da enti locali e associazioni, come la Fondazione Mont’e Prama, e punta a consolidare il legame tra sport, sostenibilità e sviluppo territoriale.

