Elezioni in Sardegna, ecco i possibili eletti in Consiglio regionale

Elezioni regionali

I possibili eletti nel Consiglio regionale della Sardegna.

Si stanno delineando i contorni del nuovo Consiglio regionale della Sardegna. Sono 60 seggi da assegnare: due sono riservati alla vincitrice delle elezioni per la presidenza, Alessandra Todde, e al secondo classificato, Paolo Truzzu del centrodestra. Al di fuori del Consiglio, il terzo candidato alla carica di governatore, Renato Soru, non ha superato la soglia di sbarramento del 10%.

La distribuzione degli altri seggi nel Consiglio è la seguente: nell’ambito della maggioranza di centrosinistra, il Partito Democratico ottiene 11 seggi, il Movimento 5 Stelle 7, Alleanza Verdi e Sinistra 4, mentre la lista Uniti per Alessandra Todde, i Progressisti, Sinistra Futura e Orizzonte Comune si aggiudicano 3 seggi ciascuno. Un seggio va a Psi-Sardi in Europa.

Nella minoranza di centrodestra, Fratelli d’Italia ottiene 7 seggi, Forza Italia, Riformatori e Sardegna al Centro 20Venti si fermano a 3 seggi ciascuno, mentre Lega, Partito Sardo d’Azione e Alleanza Sardegna-Pli ne ottengono 2. Un seggio è assegnato all’Udc. La consigliera regionale uscente del Movimento 5 Stelle, Desiré Manca, è stata la più votata, con oltre 8.000 preferenze nella circoscrizione di Sassari.

Tra i candidati più votati ci sono anche Piero Comandini, del Partito Democratico, Giuseppe Meloni, anch’esso del Partito Democratico e Antonello Peru di Sardegna al Centro 20Venti a Sassari. Tra gli assessori regionali uscenti rieletti ci sono Gianni Chessa del Partito Sardo d’Azione, Aldo Salaris dei Riformatori Sardi e Giuseppe Fasolino anch’esso dei Riformatori Sardi. Camilla Soru, figlia di Renato Soru e sua avversaria in questa competizione elettorale, entra nel Consiglio regionale con un consenso di 3.600 voti.

Informazioni su Redazione 1594 Articoli
Redazione del Giornale di Oristano. Le notizie principali dalla provincia e dalla Sardegna.