Il progetto di arginatura del fiume Temo a Bosa.
L’importante intervento di arginatura della sponda destra del fiume Temo, nel tratto tra Santu Lò e il rio Su Seggiu, è stato al centro del Consiglio comunale di Bosa. L’assessore regionale ai Lavori pubblici, Antonio Piu, ha preso parte alla seduta per illustrare ai cittadini il progetto e chiarire il suo impatto sulla sicurezza dell’intera comunità.
- LEGGI ANCHE: Bosa, pioggia di polemiche tra ambientalisti e Comune.
La consegna dei lavori è prevista nei prossimi giorni.
L’intervento, dal valore complessivo di 10,5 milioni di euro, è stato affidato alla società di ingegneria Vams srl. La consegna dei lavori è prevista per il 15 febbraio, con una durata del cantiere stimata in 540 giorni. L’ultimazione è fissata per il 9 agosto 2026, mentre il collaudo sarà effettuato il 9 febbraio 2027.
Il confronto fra il Comune di Bosa e gli ambientalisti.
L’incontro in Consiglio comunale segue un precedente confronto del 24 settembre tra l’assessore, l’associazione professionale “Generazione Mare”, il comitato “Non Ti Temo” e i tecnici dell’Assessorato ai Lavori Pubblici. Il comitato, contrario all’opera, ha illustrato le proprie perplessità, ma a questo punto il progetto non può essere fermato.
Le parole dell’assessore regionale ai Lavori Pubblici.
“Ciò che possiamo fare – ha spiegato Piu – è assumerci la responsabilità di spiegare alla comunità perché questo intervento è necessario. Il dibattito è fondamentale, e l’attenzione che il comitato ha sollevato ha comunque contribuito ad accendere i riflettori sul tema del rischio idrogeologico”.
La necessità di opere strategiche nel rispetto del fiume Temo di Bosa.
L’opera rientra in un più ampio piano di interventi per la sicurezza idraulica di Bosa, tra cui il completamento e il collaudo della diga di Monte Crispino, finanziati con 10 milioni di euro dai fondi Fsc. L’assessorato ai Lavori Pubblici continua a lavorare per attivare misure di prevenzione dal rischio idrogeologico e avviare opere strategiche per contrastare gli effetti dei fenomeni atmosferici estremi, sempre più frequenti, e proteggere il territorio della Sardegna.

