Le fasce orarie garantite durante lo sciopero Arst a Oristano.
Un nuovo sciopero dei trasporti pubblici in Sardegna è stato annunciato dall’Arst per giovedì 18 settembre, con possibili ripercussioni anche sulla mobilità a Oristano. Orsa Trasporti Autoferro Tpl ha infatti comunicato la proclamazione della quarta azione di astensione dal lavoro di tutti i dipendenti di Arst Spa, estesa all’intera giornata lavorativa.
Il fallimento delle procedure di raffreddamento e conciliazione.
I lavoratori hanno proclamato la mobilitazione dopo aver avviato lo stato di agitazione il 29 aprile, a seguito del fallimento delle procedure di raffreddamento e conciliazione. Secondo quanto riferito dai sindacati, l’azienda regionale Arst Spa avrebbe rifiutato di aprire un confronto sui temi contenuti nella piattaforma contrattuale di secondo livello presentata lo scorso 8 aprile, negando così il riconoscimento di Orsa Tpl e assumendo un comportamento considerato discriminatorio dai lavoratori.
Le astensioni durante lo sciopero dell’Arst nei mesi scorsi.
Le precedenti astensioni hanno registrato percentuali di adesione significative: il 26 luglio 2025 ha visto il 23,41% dei lavoratori effettivi e il 39,80% del personale in turno partecipare allo sciopero; mentre il 5 luglio 2025 la quota è stata del 23,90% della forza effettiva e del 37,54% dei dipendenti in servizio nella fascia di sciopero.
Garantite le fasce minime di servizio.
Per la giornata del 18 settembre, tutti i dipendenti di Arst Spa sono chiamati a incrociare le braccia dall’inizio alla fine del turno, pur garantendo le fasce minime di servizio previste dalla normativa. Ciò significa che sarà assicurata la circolazione di autobus, treni, servizi tranviari e, laddove possibile, del Trenino Verde, nelle fasce orarie di garanzia stabilite, così come la presenza minima di personale per salvaguardare la sicurezza di utenti, lavoratori, mezzi e impianti.
Quali sono le fasce orarie garantite.
Le fasce orarie minime garantite includono, per il personale viaggiante del settore automobilistico, il periodo tra le 6 e le 9:29 e tra le 13:30 e le 15:59; per il settore ferroviario, dalle 5:45 alle 8:44 e dalle 12:45 alle 15:44; per il settore metrotranviario di Cagliari, dalle 6 alle 8:59 e dalle 12:45 alle 15:44, mentre a Sassari le stesse fasce saranno 6:30-9:29 e 12:45-15:44.
Anche a Oristano il servizio potrebbe subire rallentamenti o cancellazioni.
Gli utenti sono dunque invitati a programmare con attenzione i propri spostamenti, tenendo conto dei possibili disagi non solo nelle principali città come Cagliari e Sassari, ma anche a Oristano, dove il servizio di trasporto pubblico potrebbe subire rallentamenti o cancellazioni al di fuori delle fasce di garanzia.

