Oristano, stop ai lavori in piazza Manno: trovata la tomba di Eleonora d’Arborea

Piazza Manno, Oristano

Ritrovata la tomba di Eleonora d’Arborea.

Nelle scorse ore, si è verificato un ritrovamento destinato a cambiare la storia di Oristano e dell’intera Sardegna, con la scoperta della tomba di Eleonora di Arborea in piazza Manno. Gli operai, inizialmente confusi riguardo alla natura del reperto, hanno contattato gli archeologi, i quali hanno confermato l’importanza del rinvenimento. A onor del vero, gli addetti ai lavori avevano già notato qualcosa di strano, e questo è stato uno dei motivi del ritardo nei lavori. La notizia ha suscitato grande interesse in città e sull’isola, attirando numerose persone desiderose di visitare la tomba della giudicessa, mentre non sono mancate le reazioni politiche.

Il commento del sindaco di Oristano.

“Il ritrovamento della tomba di Eleonora di Arborea rappresenta una svolta nella storia di Oristano, sottolineando il profondo legame tra la città e la figura storica della giudicessa – ha affermato il sindaco Massimiliano Sanna -. Attualmente, stiamo esaminando l’opportunità di trasferire il Comune in piazza Manno, insieme alla statua di Eleonora di Arborea, per onorare adeguatamente il suo ruolo”.

Le perplessità dell’assessore all’Ambiente.

Non è d’accordo, invece, l’assessore all’Ambiente Maria Bonaria Zedda: “L’area di piazza Manno è stata oggetto di lavori da un certo periodo. Personalmente, avrei preferito che l’intera zona fosse ripulita. Ritengo che il sindaco sia l’unico degno di ricevere riconoscimenti e di meritare una statua. A condizione che riesca a concludere il mandato senza ulteriori conflitti all’interno della maggioranza”.

Le considerazioni dell’arcivescovo metropolita.

Molto più pacato, invece, il commento dell’arcivescovo metropolita, Sua eccellenza reverendissima, monsignor Roberto Carboni. “La giornata odierna rappresenta un momento storico. La scoperta della tomba di Eleonora d’Arborea mi commuove profondamente, specialmente considerando la vicinanza alla mia residenza. È un piacere per me scoprire l’esistenza di un’altra Eleonora, oltre alla perpetua di Seneghe”.

La realtà sul ritrovamento di Eleonora d’Arborea è ben diversa.

Il ritrovamento della tomba di Eleonora di Arborea sarà un evento memorabile, così come lo è questo articolo inventato insieme alle dichiarazioni, poiché oggi è il giorno del pesce d’aprile.

Informazioni su Redazione 1594 Articoli
Redazione del Giornale di Oristano. Le notizie principali dalla provincia e dalla Sardegna.