Bosa, interventi nel centro storico per ridurre le perdite d’acqua

Gli interventi contro le perdite d’acqua nel centro di Bosa.

A Bosa il centro storico si prepara a beneficiare del completamento dei lavori di sostituzione delle condotte idriche, intervento avviato da Abbanoa e finanziato da Egas con fondi Fsc 2014-2020. Dopo la conclusione di tre dei quattro lotti previsti, le imprese stanno ultimando l’ultimo tratto, del valore di 1,5 milioni di euro, che interessa le vie Montenegro, Malaspina e Sant’Ignazio. L’intervento complessivo, pari a circa 10 milioni di euro, punta a rinnovare integralmente una rete vetusta, composta in gran parte da tubazioni deteriorate dal tempo e dall’uso, riducendo drasticamente le perdite d’acqua, stimate intorno al 60% del flusso nelle condotte.

Una rete idrica funzionante e idonea a fornire un servizio adeguato.

“I disagi che la città ha dovuto sopportare in questi mesi a causa dei cantieri aperti per la sostituzione delle condotte saranno ripagati da una rete idrica finalmente funzionante e idonea a fornire un servizio adeguato agli utenti. Le vecchie tubazioni causavano perdite d’acqua non più sostenibili, specialmente nell’attuale situazione di siccità, con circa il 60% dell’acqua fornita che si disperdeva nel terreno, causando anche problemi alle infrastrutture pubbliche e agli immobili privati”, commenta il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici, Federico Ledda.

Le parole del sindaco Alfonso Marras.

“Una rete idrica moderna ed efficiente è alla base di qualsiasi politica volta a eliminare gli sprechi e a promuovere un uso oculato delle risorse idriche, sempre più carenti nella nostra isola a causa della perdurante siccità”, aggiunge il sindaco Alfonso Marras, sottolineando come il completamento dei lavori nel centro storico rappresenti un passo importante e auspicando ulteriori interventi per migliorare il servizio anche negli altri quartieri.

Informazioni su Pietro Serra 834 Articoli
Pietro Serra nasce a Sassari il 7 aprile 1988 e cresce a Sorso, cittadina nella provincia di Sassari. Giornalista pubblicista, dal 22 gennaio 2024 è direttore del Giornale di Oristano.