Cadono calcinacci dallo svincolo del Rimedio, disagi a Oristano

Cadono calcinacci dallo svincolo del Rimedio, disagi a Oristano

La caduta di calcinacci dallo svincolo del Rimedio a Oristano.

Modifiche alla viabilità stanno interessando Oristano a seguito del cedimento di alcune porzioni di intonaco dallo svincolo sopraelevato del Rimedio, che nella serata di oggi ha reso necessario un immediato intervento da parte delle autorità competenti. Il distacco di calcinacci, ritenuto potenzialmente pericoloso, ha sollevato preoccupazioni legate alla sicurezza stradale e ha portato a una rimodulazione temporanea degli accessi al centro cittadino.

La necessità di introdurre alcune deviazioni.

Sul luogo dell’accaduto si sono prontamente recati i vigili del fuoco, tecnici della Provincia di Oristano e agenti della Polizia locale, chiamati non solo a effettuare un primo sopralluogo per valutare l’entità dei danni, ma anche a gestire la viabilità in tempo reale, garantendo la sicurezza degli automobilisti e la fluidità del traffico. Il quadro emerso ha imposto la necessità di introdurre alcune deviazioni, con l’obiettivo di evitare il transito in prossimità della struttura compromessa e agevolare le operazioni di messa in sicurezza.

I lavori proseguiranno per consentire il consolidamento dell’area.

Anche la giornata di domani sarà segnata da disagi alla circolazione. Le autorità locali, infatti, hanno annunciato che i lavori proseguiranno per consentire il consolidamento dell’area interessata. Di conseguenza, chi proviene da nord dovrà modificare il proprio itinerario: l’ingresso verso il centro urbano sarà possibile passando per le località di Donigala e Torre Grande, mentre l’accesso principale sarà garantito attraverso il Ponte di Brabau. Per evitare ulteriori rallentamenti e possibili congestioni, la Polizia locale suggerisce agli automobilisti di optare, laddove possibile, per percorsi alternativi lungo la strada statale 131, utilizzando gli ingressi di Silì, Fenosu o Santa Giusta, che al momento risultano più scorrevoli e non coinvolti nelle modifiche temporanee.

La situazione all’uscita di Oristano.

Situazione differente per chi lascia la città: l’uscita da Oristano attraverso la strada provinciale 54, in particolare nel tratto del Ponte Tirso, non sarà accessibile dalle rampe sopraelevate, anch’esse soggette a limitazioni per ragioni di sicurezza.

Il monitoraggio dopo la caduta di calcinacci dallo Svincolo del Rimedio a Oristano.

Nel frattempo, gli enti preposti stanno monitorando con attenzione l’evolversi della situazione e si riservano la possibilità di adottare ulteriori provvedimenti, qualora le condizioni strutturali dell’infrastruttura lo rendessero necessario. Si raccomanda ai cittadini di prestare attenzione alla segnaletica temporanea e di consultare gli aggiornamenti diramati dalle autorità locali per pianificare al meglio gli spostamenti.

Informazioni su Pietro Serra 605 Articoli
Pietro Serra nasce a Sassari il 7 aprile 1988 e cresce a Sorso, cittadina nella provincia di Sassari. Giornalista pubblicista, dal 22 gennaio 2024 è direttore del Giornale di Oristano.