Oristano ricorda San Giovanni Paolo II a 19 anni dalla scomparsa

Il ricordo di San Giovanni Paolo II a Oristano.

Sono trascorsi diciannove anni dalla scomparsa di San Giovanni Paolo II, ma il suo ricordo è ancora vivo nella città di Oristano. Il pontefice polacco è stato uno dei più amati, lasciando un ricordo affettuoso nel cuore dei fedeli di tutto il mondo. Beatificato il 1º maggio 2011 da Papa Benedetto XVI e proclamato Santo il 27 aprile 2014 da Papa Francesco, Giovanni Paolo II è ricordato e venerato ogni anno nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.

L’arrivo di San Giovanni Paolo II a Oristano.

Il 18 ottobre 1985, in una giornata carica di emozione, Papa Giovanni Paolo II giunse a Oristano tra una folla di diverse migliaia di persone. Le sue parole colme di amore e affetto riscaldarono i cuori dei fedeli, radunati per accogliere il Vicario di Cristo sulla terra.

Le parole del pontefice.

“So che la storia della vostra città è profondamente contrassegnata dalla tradizione religiosa, di cui danno splendida testimonianza i monumenti sacri, edificati dai vostri antenati – affermò il pontefice -. Mi piace menzionare in proposito la suggestiva cattedrale, fatta erigere nel 1228 con elementi decorativi presi dalla vicina e antica Tharros. La bella Chiesa romanica di Santa Giusta e il santuario della Madonna del Rimedio, edificato in tempi a noi più vicini. Sono questi segni manifesti della continua e operosa presenza della Chiesa accanto al popolo. Insigni e benemeriti Pastori si sono succeduti in questa Chiesa Oristanese, i quali si sono prodigati non solo per l’animazione cristiana del popolo di Dio, ma anche per la promozione della dignità umana e per l’affrancamento da ogni forma di ingiustizia, di prevaricazione e di discriminazione sociale e spirituale”.

L’affetto di Oristano nei confronti del Papa Santo.

Nel 2010, a 25 anni di distanza dalla storica visita e 5 anni dalla sua scomparsa, Oristano rese omaggio al Santo Padre dedicandogli una piazza. L’iniziativa venne promossa dalla Giunta Nonnis, che decise di intitolargli lo spazio antistante l’Arcivescovado. È proprio in questo edificio, affacciato sulla via Vittorio Emanuele, che il Pontefice risiedette durante la sua memorabile visita alla città.

Questo non fu il primo omaggio che Oristano rese a Karol Wojtyła. In precedenza, il centro di aggregazione sociale di Torangius venne intitolato alla sua memoria, e una lapide fu collocata in piazza Roma, luogo dove avvenne l’incontro con la città nel 1985.

Informazioni su Redazione 1971 Articoli
Redazione del Giornale di Oristano. Le notizie principali dalla provincia e dalla Sardegna.